Oggigiorno si può dire con molta tranquillità che esiste veramente una vasta scelta di prodotti e servizi che ci consentono di ascoltare la musica, alcuni di questi nel corso degli anni sono finiti per passati di moda, mentre altri sono si sono rivelati estremamente facili e veloci. A tal proposito capita spesso volentieri di porsi la domanda riguardo un presunto interesse verso l’ascolto della musica con un pizzico di effetto retrò.
A tal proposito bisogna dire che il mondo del commercio online offre a chiunque la possibilità di accedere ad una buona varietà di diverse tipologie di grammofono, che siano essi originali o appartenenti ad una categoria più relativa all’antiquariato, ma sempre e comunque modelli nuovissimi potendo ascoltare tutte la musica che si desidera con delle vere e proprie riproduzioni in stile d’epoca dotati di nuove tecnologie, funzionali ed accessibili. Nel corso di questo articolo andremo ad analizzare lo strumento del grammofono a 360 gradi cercando di capire inoltre quali sono tutte le caratteristiche principali e le sue funzioni-
Un tuffo nel passato
Tuttavia non tutti sanno quale possa essere stata la peculiarità di questo strumento che gli permise di ottenere così tanto successo. Nelle prossime righe cercheremo di metterne in luce tutti gli aspetti principali dal punto di vista innovativo, delineando quale fu la rivoluzione dell’utilizzo del disco offerta dal grammofono:
- Possibilità di ottenere una riproduzione più limpida;
- Capacità di mantenimento di una velocità costante;
- Possibilità di occupare meno spazio.
Che differenza c’è tra un modello di antiquariato e uno contemporaneo?
Nel caso voleste optare per i primi sarà sicuramente necessario rivolgersi al mercato dell’usato, mentre per quanto concerne la seconda opzione, è possibile virare per l’acquisto di un modello nuovo di zecca, tenendo sempre bene a mente il fatto che a livello economico ci sono delle consistenti differenze di prezzo tra i grammofoni originali e, per così dire, le riproduzioni, in quanto decisamente rari e acquistabili ad un prezzo sostenuto troviamo per l’appunto i grammofoni di nuova tecnologia, quindi più recenti. Queste versioni dei grammofoni presentano anche un fattore estetico decisamente molto innovativo con delle caratteristiche diametralmente opposte dai modelli precedenti.
Fattore estetico nella scelta del grammofono
Per quel che concerne il punto di vista estetico dei grammofoni, bisogna sottolineare il fatto che esistono diversi tipi di grammofono dotati di varie tipologie di accessori e peculiarità differenti. A livello economico. come abbiamo già accennato nel paragrafo precedente, bisogna dire che il prezzo varia a seconda di molti fattori, tra i quali il prestigio delle rifiniture, degli accessori e del valore storico oltre che artigianale. A tal proposito , volendo tracciare una linea generale, si può dire che si parte da un prezzo minimo di 100 euro, nel caso di una riproduzione d’epoca economica, per arrivare anche nei casi più estremi a quadruplicare il prezzo di acquisto del prodotto quando si ha a che fare con dei prodotti originali d’epoca di grande valore e rarità!
Grammofoni e funzionamento: cosa sapere
È praticamente scontato soffermarsi sul fatto che le funzioni dei grammofoni possano variare a seconda del tipo di modello e dagli accessori che li distinguono dagli altri modelli. Per parlare nello specifico delle loro funzioni, nelle prossime righe andremo a vedere quali sono tutte le tipologie di grammofoni che si possono acquistare sul mercato:
- Il grammofono a manovella: costituito da un piatto centrale costantemente in rotazione grazie alla presenza di un meccanismo a molla. Sul piatto viene posizionato l’apposito disco, il quale a seconda del modello di grammofono con cui si ha a che fare, può variare per quanto concerne le dimensioni.
- Il grammofono meccanico: il più tradizionale e classico, in quanto costituito da portadischi, motore e amplificatore per così dire “a imbuto”.
- Il grammofono elettrico: si tratta della versione più innovativa e moderna che non dispone del motore a molla, ormai divenuto inutile.
- Il radiogrammofono: frutto della fusione tra il grammofono elettrico di cui abbiamo appena parlato, e il radio ricevitore.